PICCOLE RIFLESSIONI ESTIVE MINIMALISTE

Anche se sembra che negli ultimi mesi ci siamo un po’ “fermate” nel portare avanti il nostro progetto di vita minimalista, in realtà non è così. Abbiamo rallentato un po’ a causa del lavoro, ma ogni giorno dai nostri cassetti e dai nostri armadi spunta fuori qualcosa che, alla fine, non ci serve.

Lo scorso weekend siamo tornate a fare un mercatino dell’usato, abbiamo venduto parecchie cose anche se non sembra mai abbastanza: la nostra casa è già abbastanza minimalista, ma più vendiamo oggetti e più sembrano non finire mai!

Da dietro il nostro piccolo stand guardavamo gli altri banchetti vicino a noi e pensavamo a quante cose noi esseri umani abbiamo prodotto in così poco tempo, e soprattutto a quante di queste cose diventino obsolete in un tempo brevissimo, come uno battito di ciglia.
La cosa sconcertante è che continuiamo a produrre senza fine e senza pensare a cosa ne sarà di quegli oggetti tra qualche anno se non addirittura tra qualche mese. Dove vanno a finire? Negli scantinati delle case, dimenticati da tutto e da tutti, oppure nei mercatini dove possono trovare nuova vita, oppure in una discarica o, peggio, gettati per strada o in mezzo alla natura.

Da questa piccola riflessione è nata una promessa che facciamo a noi stesse: non compreremo mai più oggetti che non ci servono realmente, se possiamo li cercheremo usati oppure compreremo oggetti prodotti consapevolmente utilizzando energie rinnovabili o comunque da aziende che si impegnano nella produzione ecosostenibile.

L’Armadio Ecosostenibile

A tal proposito vorremmo condividere con te alcuni siti molto utili che trattano principalmente vestiti:
Il primo sito è Armadio Verde dove è possibile programmare il ritiro dei propri vecchi capi (purché siano in buone condizioni) e, in cambio, ottenere dei punti con cui è possibile “acquistare” altri capi usati. E’ un modo ecologico di fare un cambio armadio 🙂
Altri siti invece riguardano abbigliamento nuovo prodotto in maniera ecosostenibile:

  • Nikin – Tree by Tree: si tratta di un’azienda che, ad ogni acquisto, si impegna a donare dei fondi per la riforestazione in diverse parti del mondo, scopri di più sul loro sito!
  • TenTree: anche questa azienda si impegna, ad ogni acquisto, a piantare dieci alberi in diverse parti del mondo ed inoltre i prodotti vengono fabbricati con materiali ecosostenibili e la produzione stessa è studiata in modo da essere il più ecosostenibile possibile (per ogni prodotto, infatti, indicano quanta acqua, energia e altre materie sono state utilizzate e quante ne sono invece state risparmiate).
  • Wholesome Culture: è un progetto nato da una 24enne con l’intento di promuovere una “plant-based lifestyle” ovvero uno stile di vita basato sul consumo di frutta e verdura di stagione seguendo i naturali ritmi della natura e nel totale rispetto degli animali. I fondi che vengono raccolti dalla vendita dei capi d’abbigliamento vanno ad aiutare varie associazioni animaliste in tutto il mondo. Anche in questo caso i prodotti vengono realizzati in modo etico ed ecosostenibile.

Con questa piccola riflessione di ferragosto speriamo di averti fatto riflettere, magari inizierai a guardare gli oggetti in casa tua con occhi diversi e, soprattutto, ogni volta che vorrai comprare qualcosa di nuovo magari ci penserai due volte 🙂
La domanda alla fine è sempre la stessa: mi serve davvero?

Grazie per averci letto fino a qui, buone vacanze!

P.S. presto ordineremo alcuni prodotti dai siti che ti abbiamo elencato e faremo delle foto nostre, la foto che abbiamo utilizzato per questo articolo è tratta dal sito di TenTree.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.