AURIS RINNOVATO! (finalmente…)

Quando si dice “vedere la luce alla fine del tunnel”, ecco, è esattamente questa la sensazione che abbiamo provato una volta che abbiamo ultimato i lavori su Auris, il nostro camper (Laika Ecovip 3L del ’96).

Sicuramente ti ricordi il video in cui presentavamo il nostro camper dopo averlo “spogliato” e pulito da cima a fondo, ma quello che non sai è che nel frattempo si è trasformato! Magari alcune trasformazioni non balzano subito all’occhio, ma sono tante e importanti.

Per mostrarti ciò che abbiamo cambiato sul nostro camper abbiamo pensato di realizzare un piccolo video che trovi qui sotto, ma volevamo completare le informazioni con un articolo dettagliato, spero ci seguirai fino alla fine per dirci cosa ne pensi 🙂

Lista dei lavori eseguiti

  • Rifacimento tende in tessuto tecnico isolante
  • Rifacimento fodere dei divanetti della dinette
  • Installazione pannello solare da 300W + regolatore di carica
  • Cambio batterie servizi
  • Creazione di un secondo piccolo impianto elettrico utilizzando un pannello da 100W già esistente (+ regolatore di carica + batteria servizi aggiuntiva)
  • Installazione di due Invert NDS Smart-In Pure (onda pura) da 1500W e 400W
  • Sostituzione della telecamera posteriore
  • Sanificazione dell’impianto idraulico
  • Installazione del depuratore Acquatravel (filtro antibatterico e antilegionella, filtro carbone, filtro sedimenti)
  • Revisione dell’impianto del gas con sostituzione di alcune parti
  • Creazione e installazione di mobili su misura a sostituzione della dinette posteriore

Tende e divanetti

Se hai già visto il video saprai già che abbiamo scelto un tessuto tecnico per le tende che vanno a chiudere la cabina di guida, la mansarda e la parte posteriore del camper. In aggiunta abbiamo riciclato una tenda pesante e isolante che avevamo in casa e l’abbiamo fissata sotto alla mansarda riciclando un vecchio bastone per tenda che non ci serviva più. Ovviamente abbiamo tagliato il bastone altrimenti non ci entrava!

Inizialmente, per isolare meglio, avevamo pensato di creare un pannello divisorio in legno, ma poi ci sembrava che “chiudesse” troppo l’ambiente e, oltretutto, la nostra idea è quella di passare l’inverno in luoghi dal clima più mite quindi non avevamo necessità, al momento, di un’isolazione maggiore.

I divanetti invece abbiamo deciso di farli rifoderare in ecopelle, che può essere una scelta contraddittoria dato che abbiamo un gatto in camper, ma fortunatamente il nostro gatto non è mai stato interessato nemmeno al divano in ecopelle che avevamo in casa e questo ha reso la scelta più facile.
Inoltre l’ecopelle è facilissima da pulire da peli e macchie, basta una passata con uno straccio umido e il gioco è fatto!
Ciò non toglie che, per ovviare al problema del caldo d’estate e freddo d’inverno (tipico dell’ecopelle), abbiamo pensato di realizzare una semplice copertura elastica facile da rimuovere e da lavare in lavatrice.

Nuovo impianto elettrico

Il camper diventerà non solo la nostra casa, ma anche il nostro ambiente di lavoro e perciò, usando molto il PC, avevamo pensato di potenziare l’impianto già esistente, ma alla fine ci siamo trovate a cambiarlo praticamente tutto!

Batterie Servizi: quelle già esistenti erano ormai esaurite e, documentandoci un po’, alla fine abbiamo deciso di installare due batterie NDS Green Power da 120Ah collegate in parallelo.

Pannello Solare: alla fiera di Parma abbiamo acquistato un pannello solare da 300W completo di regolatore di carica da 40A. Questo pannello va ad alimentare le due batterie servizi descritte sopra e, di conseguenza, alimenta tutte le varie utenze del camper.

Inverter: a questo impianto è collegato un grosso inverter NDS Smart-in Pure (onda pura) da 1500W a cui è collegata una ciabatta con quattro prese.
Per rendere più comoda l’accensione dell’inverter abbiamo installato un semplice telecomando di controllo remoto dedicato proprio agli inverter NDS. In questo modo con un semplice piccolo telecomando si può accendere l’inverter che magari è installato in una posizione scomoda ed è perciò difficilmente raggiungibile.
Perché un inverter così grosso? Abbiamo visto tutti i vari accessori che normalmente utilizziamo in casa e, a parte il phon, sono tutti sotto i 500W (ad Alessia piace molto cucinare quindi a volte utilizza un frullatore ad immersione o, ancora, un frullatore con le fruste per le torte), ma il phon rimaneva (e in un certo senso ancora rimane) l’unico grande problema… attualmente in casa stiamo usando un phon da viaggio da 1400W e, pensando (FORSE!) di poterlo utilizzare anche in camper, abbiamo così deciso di prendere un inverter che potesse reggerne la potenza.
L’utilizzo del phon in camper è una battaglia aperta, penso che non sapremo esattamente cosa fare finché non inizieremo davvero a vivere sul camper quindi per ora questa è la soluzione, ma siamo alla ricerca di una soluzione alternativa che sia meno dispendiosa di energia.

Ripartitore di corrente: una cosa che non abbiamo citato nel video, un piccolo aggeggio che è però davvero molto importante! Si tratta di una “scatolina” in grado di distribuire l’energia elettrica prodotta dal pannello solare anche alla batteria motore. In pratica quando le batterie servizi sono pienamente cariche, ciò che viene prodotto dal pannello viene ridistribuito alla batteria motore del camper.

Un secondo mini impianto elettrico, perché?

Il nostro camper montava già un piccolo pannello solare da 100W che non sapevano bene come sfruttare. Inizialmente pensavamo di collegarlo in parallelo a quello da 300W, ma poi abbiamo avuto un’illuminazione: perché non creare un secondo impianto elettrico d’emergenza? O meglio, un piccolo impianto da poter utilizzare per ricaricare i PC portatili senza intaccare le batterie servizi che servono per tutte le utenze del camper?

Insomma, l’idea era quella di non ritrovarci senza luce per aver lavorato troppo al pc!
Forse è un’ipotesi assurda, ma alla fine, stando alle prove che abbiamo fatto in questi giorni, sembra funzionare.
Ecco nel dettaglio come è strutturato questo secondo impianto elettrico.

Pannello solare: si tratta di un pannello solare da 100W già presente sul camper al momento dell’acquisto e di cui non abbiamo specifiche tecniche.

Regolatore di carica: esisteva già un regolatore di carica installato, ma non era in grado di dirci lo stato di carica della batteria e nemmeno come e quanto stesse effettivamente lavorando il pannello, così abbiamo comprato un semplice regolatore da 20A marca Sunix (si trova facilmente su Amazon) che ci dice tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.

Batteria servizi: ovviamente questo mini impianto doveva finire da qualche parte e così abbiamo comprato una piccola batteria servizi FIAMM da 80Ah che abbiamo installato sotto alla seduta della dinette.

Inverter: per caricare i PC ad una velocità decente era poi necessario un inverter, inizialmente pensavamo di utilizzare quello già presente sul camper al momento dell’acquisto, ma abbiamo poi scoperto che, una volta acceso, faceva un rumore assordante e ben poco rassicurante! Così l’abbiamo cambiato con un inverter NDS Smart-In Pure uguale a quello dell’impianto principale, solo meno potente (400W). All’inverter è poi collegata un’altra ciabatta a cui attaccare le varie prese della corrente.
Sia la batteria che l’inverter sono installati sotto al sedile della dinette perciò, per rendere più agevole l’accensione dell’inverter, anche in questo caso abbiamo installato il telecomando di controllo remoto.

Abbiamo già testato questo piccolo impianto e funziona alla grande! In poco tempo riesce a ricaricare completamente il PC in standby e riesce non solo a mantenere la carica ma anche a ricaricare in tempi discreti il PC mentre si sta lavorando (e perciò mentre continua a consumare energia).

Installazione depuratore Acquatravel

Da tempo ci stavamo documentando su un sistema di depurazione dell’acqua simile a quello che abbiamo in casa (osmosi inversa) e ci siamo imbattute nel kit di filtri di depurazione di Acquatravel studiati appositamente per camper e barche. Questo kit di filtri permette di pulire l’acqua potabile e di renderla bevibile, il che ci solleva dall’obbligo di comprare bottiglie di plastica (che tanto odiamo!).

Il sistema di depurazione è così composto:

ATTENZIONE! Prima di montare questo kit è necessario effettuare la santificazione dell’impianto. Acquatravel fornisce delle bustine di prodotto insieme al kit per chi vuole farlo fai da te, ma noi abbiamo preferito farlo fare ad un’officina autorizzata, almeno la prima volta, insieme al montaggio del kit di depurazione mentre in futuro potremmo farlo noi stesse, magari ogni anno.

Revisione impianto del Gas

Nei vari lavori ci siamo accorte che l’impianto del gas non veniva revisionato da tanto tempo e ormai non era più a norma. Funzionava tutto, ma la sicurezza non è mai troppa così abbiamo deciso di revisionarlo e sostituire alcune parti. Ovviamente anche questo lavoro è stato fatto da un centro specializzato.

Mobili su misura per avere più spazio!

Il lavoro più lungo in assoluto riguarda sicuramente la progettazione e realizzazione dell’angolo posteriore che originariamente ospitava un’altra piccola dinette.
Essendo solamente in due a vivere in camper (più i pelosi ovviamente!) non avevamo bisogno di un’altro tavolo/letto e così abbiamo iniziato a farci venire qualche idea per poter trasformare quell’angolo in spazio aggiuntivo per riporre le nostre cose.

I progetti sono stati tanti e alla fine siamo riuscite a trovare la giusta soluzione che è quella che si vede nel video.
In sostanza il nostro progetto è così strutturato:

  • Al posto del divanetto vicino alla cucina abbiamo realizzato un mobiletto molto grande e profondo. In questo modo non solo abbiamo ricavato un grande mobile per riporre le cose, ma soprattutto abbiamo ampliato lo spazio della cucina ricavando un ulteriore piano di lavoro.
    Per questo piano di lavoro abbiamo riciclato il tavolo della dinette, così sembra davvero uscito dalla casa madre!
  • Al posto del divanetto in fondo invece abbiamo realizzato un piccolo armadio alto per appendere gli abiti e, a lato, due cassetti a scaletta e una mensola che funge da angolo per il gatto (anche se al momento preferisce stare altrove!)
  • Sul ripiano tra un mobiletto e l’altro abbiamo messo un tiragraffi per il gatto
  • In basso, sotto la seduta della dinette in fondo, abbiamo installato una gattaiola che permette al gatto di andare alla lettiera che è posta dentro al piccolo gavone

Per realizzare questo progetto su misura ci siamo affidate ad un falegname locale che è anche riuscito a trovare un legno molto molto simile a quello originale del camper, così il lavoro è davvero perfetto!

Cosa manca ora?

Come vedi il grosso dei lavori è stato fatto. Fortunatamente abbiamo comprato un camper che non soffriva di infiltrazioni e che non aveva difetti quindi non è stato necessario eseguire lavori di sigillatura.
Anche il motore del camper è in ottime condizioni e perciò non ha richiesto nessun tipo di manutenzione.
Al momento l’unico lavoro un po’ grande che ci rimane da fare è la sostituzione delle sospensioni che ormai sono totalmente consumate, il resto invece sono solo piccolezze che vedremo quando inizieremo a viverci.

Continua a seguirci, presto novità!

Abbiamo così tanto di cui parlare e da raccontarti, ma fino ad ora siamo state totalmente assorbite da lavoro e vendita di tantissime cose che avevamo in casa.

La vendita e lo svuotamento di casa continuano, ma finalmente iniziamo a vedere la luce alla fine del tunnel… vorremmo scrivere un articolo a riguardo perché è un argomento di cui ci piacerebbe parlare, con tutti i suoi pro e i suoi contro.

E poi dobbiamo ancora farti conoscere i nostri pelosi!

A presto!

5 risposte a "AURIS RINNOVATO! (finalmente…)"

  1. Brave ragazze, abbiamo gli stessi gusti nella scelta dei colori delle tende. Stiamo guardando i vostri video da quando avete iniziato a pubblicarli. Buona vita

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.