E’ da diverso tempo che non pubblichiamo qualcosa, il lavoro in queste settimane è stato più intenso del previsto, ma non sono mancate tante bellissime novità!
Forse non lo sai, ma Alessia spesso canta in strada per le strade di varie città della Lombardia, in particolare spesso ci troviamo a Monza in Largo IV Novembre (dove l’Arengario, per chi conosce il centro città) dove abbiamo sempre ad aspettarci il nostro pubblico di fiducia.
Qui sotto un breve video con alcuni estratti (la qualità non è eccezionale, sono video fatti con il cellulare e Elena ancora non ha imparato ad usare decentemente il gimbal!).
Domenica scorsa, il 28 aprile, è stata una giornata particolare perché, oltre al consueto pubblico, abbiamo attirato l’attenzione anche di un giornalista del giornale di Monza.
Incuriosito da un’ovazione, il giornalista Andrea Loddo si è fermato per farci qualche domanda ed è stata anche l’occasione per parlare del nostro progetto, del sito Live Sing Shoot e, soprattutto, di come l’attività di musica in strada racchiuda in realtà la nostra filosofia di vita minimal ed ecosostenibile.
Ma prima di raccontarti nel dettaglio in cosa consiste il minimalismo e l’ecosostenibilità per un artista di strada, ci terremmo a condividere con te il bellissimo articolo che Andrea a scritto su di noi 🙂

Ma, tornando a noi, come conciliare la nostra filosofia di vita con la musica in strada?
In realtà è tutto molto semplice (se escludiamo la burocrazia per ottenere i permessi….).
Solo lo stretto indispensabile…
Ecco qui il nostro kit per la musica in strada, semplice ed efficace:
- Amplificatore: Roland Cube Street EX alimentato con batterie stilo ricaricabili (noi usiamo quelle dell’IKEA e siamo felicissime), ha un’autonomia incredibile, è piuttosto piccolo e leggero, pensato proprio per gli artisti di strada! A questo amplificatore possiamo collegare, oltre al microfono, altri due strumenti (chitarra e tastiera) e un lettore MP3.
- iPod: dato che ancora siamo sprovviste di uno strumento d’accompagnamento (Elena ha iniziato a studiare la chitarra, ti faremo sapere come andrà!), Alessia canta con un sottofondo di basi musicali scaricate da Versione Karaoke che facciamo partire con il lettore MP3. Il nostro iPod è un vecchio iPod classic da 160GB che Elena è riuscita a trovare usato non molto tempo fa, un vero affare anche perché la batteria dura davvero tantissimo!
- Asta per microfono, microfono e cavo: ovviamente è il minimo indispensabile per una cantante!
- iPad e braccio portante per sostenerlo: avevamo iniziato con dei testi cartacei ma ci siamo poi rese conto che sprecavamo troppa carta, oltre che avere un problema per il peso e l’ingombro, infatti si rendeva necessario portarsi anche un leggìo che fosse abbastanza resistente da sostenere il peso del raccoglitore con tutti i testi. Così abbiamo adottato una soluzione molto semplice: Elena aveva un vecchio MacBook che non utilizzava più, rivedendolo abbiamo ricavato il necessario per acquistare un iPad Air 2 usato su cui abbiamo caricato tutti i pdf dei testi. Per sostenere l’iPad abbiamo poi acquistato un semplicissimo braccio che si applica all’asta del micfrono ed ecco risolto il problema: meno peso, meno ingombro, zero carta!
- Borraccia: non poteva mancare la nostra borraccia dell’acqua in acciaio inox con trattamento termico in grado di tenere l’acqua fresca per 6 ore! Alessia canta in strada in media due ore, non potrebbe davvero stare senz’acqua!
- Altri accessori: la restante strumentazione per cantare in strada consiste in un vecchio tavolino quadrato di legno decorato che abbiamo recuperato perché altrimenti l’avrebbero buttato. E’ stato un vero colpo di fortuna perché è fatto di un legno particolarmente leggero, ha un aspetto molto vintage e vissuto ed è anche esteticamente molto bello! Sul tavolino viene poi posizionata una scatolina, sempre di legno, per le libere offerte e alcuni biglietti da visita di Alessia e proprio su questi ultimi vorremmo raccontarti qualcosa di più…
- Biglietti da visita ecosostenibili: abbiamo fatto stampare su Moo.com dei biglietti da visita realizzato con carta 100% cotone (sono fatti con ritagli di t-shirt riciclate, ci avresti mai pensato?)
- Per il trasporto: infine, per trasportare tutta questa piccola attrezzatura, non poteva mancare un piccolo carrellino pieghevole e un semplice zaino ikea 🙂
Questa volta non dovrai attendere molto prima del prossimo articolo, stiamo già lavorando a qualcosa che ti lascerà sorpreso e che siamo sicure potrà esserti davvero utile per la vita quotidiana!
Il prossimo articolo tratterà interamente delle piccole cose che ognuno di noi può fare per una vita ecosostenibile.
A lunedì!
Una risposta a "BUSKER SINGER ECO-FRIENDLY!"